Trattamento legionella impianti idrici e aeraulici

Home » Servizi » Trattamento legionella impianti idrici e aeraulici

Il trattamento per la prevenzione della legionella negli impianti idrici e aeraulici è fondamentale per evitare l’insorgere di infezioni respiratorie, gravi forme di polmonite, forme febbrili extrapolmonari, forme infettive subcliniche. Non rinunciare a igiene e salute, basta un intervento serio e qualificato per la manutenzione degli impianti.

Perché intervenire

La Legionella pneumophila è un batterio presente in natura negli ambienti acquatici (laghi, fiumi, sorgenti, acque termali…) dove non risulta pericoloso per le basse concentrazioni in cui si trova. Da questi ambienti raggiunge quelli artificiali come condotte cittadine e impianti idrici degli edifici, quali serbatoi, tubature, fontane e piscine, che possono agire come amplificatori e diffusori del microrganismo, creando una potenziale situazione di rischio per la salute umana. La sua pericolosità aumenta in proporzione alla proliferazione, le condizioni che influenzano la sua crescita sono la temperatura dell’acqua tra i 20 ed i 45 C° (sebbene la crescita avvenga idealmente a circa 37 C°, in acqua fredda rimane allo stato quiescente anche a basse temperature, pronto a riattivarsi appena la temperatura dell’acqua aumenta e si avvicina ai 20°), biofilm, sedimenti, calcare e incrostazioni varie ed anche alcuni materiali utilizzati per la costruzione degli impianti, costituiscono l’habitat naturale per la proliferazione della Legionella. Ulteriori forme di nutrimento per il microrganismo sono i normali costituenti delle acque (alghe, amebe, protozoi). Nell’uomo il batterio si trasmette per via respiratoria, attraverso aerosol o micro-aspirazione d’acqua contaminata, provoca infezioni respiratorie che possono sfociare nella forma più grave della polmonite che, se non curata tempestivamente, può causare il decesso.

Soluzione

Per prevenire la formazione e soprattutto la proliferazione della legionella, è basilare, come previsto dalle normative di legge vigenti, redigere il DVR (documento di valutazione dei fattori di rischio), sia per gli impianti idrici che aeraulici. Il DVR stabilisce il programma di prevenzione che si attua con la sorveglianza sanitaria dell’impianto, necessario a mantenere sotto controllo il fenomeno legionella. La sorveglianza sanitaria prevede il prelievo di campioni di acqua nei punti di criticità evidenziati nel DVR, da eseguirsi periodicamente. Le analisi di laboratorio effettuate sui campioni di acqua prelevati, indicheranno l’eventuale presenza e relativa conta del batterio, consentendo di intervenire con trattamenti mirati, in caso di non conformità ai parametri limite fissati dalle normative di legge vigenti.

Interventi

Portfolio Clienti